>>>>>

Scheda 1 - Quale matematica per i fenomeni "casuali"?

2. SIMULAZIONE mediante l'algoritmo Arrivtel (tempi di arrivo delle telefonate), rappresentazione grafica ed esame dei dati generati, impiegando il programma POLIGON e un EDITOR

    Possiamo usare il programma Poligon per eseguire ("a scatola nera", senza preoccuparci di leggerlo e comprenderene le istruzioni) l'algortimo memorizzato nel demo Arrivtel.dm, che simula un giorno di rilevamenti di tempi di arrivo da parte di Telstat.

1

    Apri Poligon, esegui il demo (o, in alternativa, importa il file a-telef.gfu che contiene già una rappresentazione grafica dei dati ottenuti con Arrivtel.dm) e verifica se ottieni un grafico simile al seguente:

 [se incontri difficoltà, utilizza le indicazioni fornite in §9; puoi anche cliccare sul numero nel riquadro in testa al quesito] 

    Hai ottenuto il grafico del NumeroDiOrdineDellaTelefonata in funzione del suo TempoDiArrivo in cui è arrivata. Per esaminare i singoli valori puoi usare in Poligon il comando punto(n), che visualizza le coordinate dell'n-esimo punto e il comando numpunti per sapere quanti sono i punti. Nel caso del grafico raffigurato sopra scrivendo numpunti nel box file e cliccando [Imp] (o premendo Enter) si otterrebbe 485 (la quantità dei punti), con punto(1) (e clic su [Imp]) si otterrebbe 14.0019622,1 (la prima telefonata è arrivata alle ore 14.0019622, ossia alle 14:00:07). Per esaminare tutti i punti, se abbiamo generato la figura col demo, possiamo "esportare" la figura sotto forma di un file di testo che ne contenga le coordinate e poi aprire tale file usando un Editor, ad es. (in Windows) BloccoNote (NotePad) o WordPad. Salta l'esercizio seguente se hai usato direttamente il file a-telef.gfu.

2

    Registra da POLIGON il grafico che hai ottenuto con Arrivtel.dm in una cartella a tuo piacimento dandogli il nome a-telef.gfu e poi esaminalo mediante un editor, e verifica se il contenuto del file è simile alla seguente:


485 
14.0019622,1
14.005864,2
...
15.9938792,484
15.9957975,485

La prima riga contiene il numero dei punti, le successive contengono le coordinate dei punti. Per altre informazioni vedi l'help di Poligon.

3

    Qui sotto è riprodotta la rappresentazione grafica di altre due "serie temporali" ottenute con Arrivtel.dm. A destra vi è la rappresentazione della stessa serie raffigurata nel quesito 1 ma realizzata con una scala diversa, in modo da ottenerne l'ingrandimento di una porzione. Individua, approssimativamente, l'intervallo di tempo in cui le telefonate arrivano più frequentemente e, per questo intervallo, valuta quanto tempo passa mediamente tra l'arrivo di una telefonata e l'arrivo della successiva.

4

    Ingrandisci il grafico da te ottenuto nel quesito 1 e stima il tempo medio tra una telefonata e l'altra che c'è nell'intervallo di massima frequenza.

<<<    Paragrafo precedente Paragrafo successivo     >>>